UNO SCRITTO DI LIVIO VALENTINI (CURATORE DEL
DATA-BASE
NEGLI ULTIMI
10 ANNI).
2004
Trattare l’argomento dei Caduti e Dispersi della RSI e assai
penoso
per diversi motivi.
Innanzi tutto per l'innaturale e perdurante silenzio delle
Autorità
italiane sull entità degli uccisi. Evidentemente qualcuno ha
voluto
dimenticare che anche i caduti della RSI erano cittadini italiani per
cui
una seria indagine storica sull argomento si imponeva.
In secondo luogo per la difficoltà di stabilire con
sufficiente
approssimazione il numero delle vittime, date le particolari
circostanze
degli avvenimenti.
In terzo luogo per la manifesta ostilità dimostrata da
parte
delle organizzazioni e dei partiti scaturiti dalla lotta antifascista,
di fronte a qualsiasi tentativo di cercare di far luce sui Caduti della
RSI e sui fatti avvenuti.
Subito dopo la fine del conflitto, le famiglie dei Caduti
della RSI
cercarono di rintracciare le salme dei propri cari, attraverso le
indicazioni
dei sopravvissuti. Purtroppo i militari e civili catturati dai
guerriglieri
venivano regolarmente privati dei documenti Personali e sepolti alla
meglio
in fosse individuali o comuni, non facilmente rintracciabili. Gli
uccisori
cercavano di cancellare ogni traccia dei loro misfatti. Le salane dei
caduti
in combattimento, se non recuperate dai propri commilitoni venivano
abbandonate,
alla pietà dei civili e sepolte frettolosamente nel più
vicino
cimitero, spesso senza possibilità di riconoscimento. Va
ricordato
che la ricerca dei propri cari da parte delle famiglie fu ostacolata in
molti modi, incluse le minacce. Spesso gli stessi che avevano
assassinato
i loro cari pretendevano, per indicare i luoghi di sepoltura, il
versamento
di somme, talora ingenti. Vi furono valorose donne che coraggiosamente
affrontarono questa difficile situazione, incuranti di minacce ed
ostacoli.
A loro vada la più viva riconoscenza dei veri italiani, anche se
nessun ringraziamento ufficiale e possibile. Grande merito va dato alla
Associazione Famiglie Caduti e Dispersi della RSI e alla Fed. Comb.
Repubblicani,
particolarmente la Sezione di Roma, durante la gestione del Com.te
Arillo
che si prodigo anche nel reperire Ditte disposte a traslare le salme
dal
luogo del decesso al Comune di residenza delle famiglie e a quello di
Milano.
Va particolarmente ri cordata poi L’Associazione Nazionale Ricerche ed
Onoranze caduti RSI, con direzione a Milano, per quanto ha fatto per il
cosiddetto "Campo X" al cimitero milanese di Musocco,
riservato ai Caduti della Repubblica Sociale.
Va meritoriamente ricordato il Ministero della Difesa
(Onorcaduti)
che, avendo l'incarico di provvedere al recupero delle salme dei Caduti
in guerra su tutti ì fronti, riuscì tacitamente ad
estendere
tali operazioni anche a Caduti della RSI. Un riconoscimento va anche
alle
organizzazioni germaniche di ricerca salme sul fronte sud, che
ricuperarono
i resti sia di militari germanici, che italiani della RSI, caduti sulle
linee di combattimento.
Quanti furono i Caduti della R.S.I.? Voce popolare a fine
guerra li
indicava in trecentomila. Cifra totalmente al di fuori della
realtà.
Ma la cosa dovette preoccupare il Governo se il Ministero degli Interni
incarico Carabinieri e Prefetture di compiere una indagine in merito.
Una
statistica governativa dichiaro che i Caduti RSI assommavano a 1732
unità.
Somma altrettanto irreale (ed offensiva), -anche se forse riferita ai
soli
caduti dopo il 25 aprile 1945.
Un gruppo di lavoro della Delegazione di Milano dell Istituto
Storico
della R.S.I. cercò induttivamente - sulla base di conteggi
purtroppo
assai incerti in quanto presuntivi e privi quindi di legittimità
scientifica - di stabilire il numero complessivo dei Caduti, che fu
definito
in circa 80.000, fra militari e civili, ma altri studiosi hanno
ritenuto
più vicina alla realtà la cifra di 100.000.
Nel presunto numero complessivo di 80.000 Caduti sono stati
inclusi:
1) i militari caduti in combattimento nel territorio
nazionale, nei
Balcani, nell Egeo, nei vari altri paesi di Europa (Francia, Germania,
URSS ecc.) ed in Oriente, in terra, in mare e nel cielo (inclusi i
caduti
per mitragliamento e bombardamento, malattia ed infortuni) e quelli
deceduti
in prigionia;
2) i militari fucilati o comunque uccisi dai guerriglieri;
3) i militari dei servizi speciali (sabotaggio, informazione
ecc.)
catturati oltre le linee e fucilati o
uccisi dagli angloamericani ;
4) i civili ovunque assassinati dai guerriglieri o dalle loro
formazioni
cittadine (GAP e SAP), fossero o meno appartenenti ad organizzazioni
repubblicane
e quelli deceduti causa bombardamento o mitragliamento da parte degli
angloamericani,
limitatamente a coloro che si erano impegnati politicamente (iscritti
al
PFR) o comunque avevano prestato giuramento alla RSI,. come i
dipendente
stat ali, comunali ecc.
5) i civili eliminati in Venezia Giulia, Istria, Dalmazia per
"pulizia
etnica" (assassinati o gettati nelle foibe).
Purtroppo un grave problema viene a perturbare ogni ricerca
nominativa.
Sono indubbiamente numerosissimi gli ignoti che, come tali non possono
essere inclusi in un elenco nominativo. Anche concedendo che parte di
questi
appaiano negli elenchi fra i "dispersi", appare evidente che
in ogni caso si avrà una discordanza, anche notevole, fra il
numero
degli uccisi e quelli elencati. E il problema degli ignoti e privo di
soluzione.
LA RICERCA
Quando subentrò un periodo di minor tensione politica,
sorsero
alcune importanti iniziative. Appare importante l’opera compiuta da
Fra'
Ginepro (già Cappellano militare) che aveva raccolto numerosi
nomi
di caduti nel "Martirologio". Il giornalista Giorgio Pisanò
- avvalendosi della collaborazione del ricercatore Pier Amedeo Baldrati
- pubblicava l’opera "Gli ultimi in grigioverde (le forze annate della
RSI)" nella quale venivano riportati numerosi e consistenti elenchi
di Caduti, nonché altra opera denominata "Storia della guerra
civile in Italia" contenente ulteriori nominativi; la Ass.ne Famiglie
Caduti e Dispersi della RSI, avvalendosi anche delle notizie assunte
dai
famigliari dei Caduti - riportate sul periodico "L'ultima crociatia-
inizio a pubblicare distintamente per alcune province (Modena, Reggio
Emilia,
Ferrara, Bologna ecc.) delle importanti monografia riguardanti i caduti
RSI. Ancora Giorgio e Paolo Pisanò esposero nel volume "Il
triangolo della morte" elenchi di caduti nella zona compresa fra Reggio
Emilia, Modena e Bologna. Un grande contributo alla ricerca dei caduti
in Venezia Giulia, Istria e Dalmazia venne dalla monumentale ricerca di
L. Papo da Montona. Importanti anche i volumi della Ass.ne "Amici
di Fra' Ginepro" sui Caduti di Genova e quelli di altri Autori,
relativi
ai Caduti nelle province di Bergamo, Parma, Imperia, Savona, Cuneo ecc.
Fu osservato che tutte queste opere si presentavano un
pò dispersivamente.
Mancava un documento che assumesse un ampio respiro storico,
che includesse
in unico lenco tutti i Caduti della RSI.
Venne pertanto deciso dalla Delegazione di Milano
dell’Istituto Storico
della RSI di procedere alla formazione di tale elenco ed il Presidente
dell’Istituto, ingegner Arturo Conti, dichiaro la propria
disponibilità
al completamente ed alla pubblicazione dell’elenco generale.
La ricerca venne iniziata nell’anno 1992 e, dura tuttora.
Iniziò
con l’assunzione dei dati dell’Archivio Pier Amedeo Baldrati,
contenente
circa 12.000 nominativi, posto a disposizione dalla moglie, dopo il
decesso
del noto ricercatore. Vennero esaminati tutti gli archivi disponibili,
sia quelli formati dalle associazioni di combattenti di singoli reparti
(troppo oneroso descriverli tutti), sia quelli formati da privati;
vennero
ripassati tutti ì numerosi volumi pubblicati nel corso degli
anni.
Vennero interessati alcuni noti studiosi (taluno autore di importanti
volumi),
la cui collaborazione fu preziosa a. Venne interpellato il Ministero
della
Difesa (Onorcaduti). Furono esaminati anche I decreti di morte presunta
emessi dai Tribunali competenti e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
A giugno 2003 risultavano iscritti nell’elenco generale circa 45.000
nominativi,
il 56,25 % del presunto totale. Di questi sono circa 10.900 gli uccisi
dal 25 aprile al 31 maggio '45. Rapportando tale cifra al presunto
totale
si risale a circa 20.000 uccisi. Ma questo dato è fortemente
inficiato
dal mancato conteggio degli "ignoti".
Carlo Simiani, uomo della Resistenza, a fine conflitto
pubblicò,
col titolo "I giustiziati fascisti dell’aprile 1945" uno studio,
redatto con serietà ed onesta', secondo il quale gli uccisi
durante
l’insurrezione ammonterebbero a circa 40.000, cifra che però
sembra
eccessiva. E' indubbiamente difficile trovare un equo criterio di
valutazione.
Forse la cifra di 30.000 uccisi nei giorni della insurrezione e' quella
che si avvicina di più alla realtà.
Dopo le uccisioni di massa dell’aprile e maggio 1945, i
decessi non
ebbero termine. Continuarono sino al -1947. Sì ricordino i
delitti
commessi dalla "Volante Rossa e nel "triangolo della morte".
Fra ì caduti dopo il 25 aprile figurano anche i militari
deceduti
in prigionia (particolarmente in Jugoslavia) o per malattia contratta
'm
servizio.
Nel corso dello studio si presentarono problemi di non facile
soluzione.
Vennero interpellati centinaia di Comuni, al fine di
acquisire i certificati
di morte ma l'esito fu deludente, nonostante la buona volontà e
l’interessamento dimostrati dalla maggior parte delle amministrazioni
interpellate.
Infatti, molto spesso l’atto di morte non risultava registrato nella
località
del decesso, ma in altro Comune, purtroppo senza possibilità di
individuazione. Nominativi rilevati da giornali, riviste e anche libri
apparvero distorti e quindi ben diversi da quelli reali, e vennero
anche
constatati numerosi doppioni. Poco aiuto venne offerto dai
numerosissimi
volumi sulla Resistenza, in quanto i pochi nomi riportati apparvero
spesso
alterati.
L’esame del quadro generale dei caduti offre la
possibilità
di ricavarne interessanti conclusioni. Sotto l’aspetto sociologico si
rileva
la presenza di componenti tutte le classi sociali: professionisti,
industriali,
commerciante, esercenti, agricoltori, proprietari terrieri, contadini,
manovali, impiegati ed operai privati e pubblici. Appaiono fra i caduti
uomini e donne appartenenti a famiglie nobili , a categorie
industriali,
al ceto medio e a quello popolare, intellettuali ed artisti. In
sintesi,
una vera e propria completa rappresentanza del popolo italiano. I
civili
rappresentano circa il 31,52 % del totale (25,45 % uomini e 5,07 %
donne).
Le categorie più colpite includono le insegnanti elementari, le
ostetriche di paese ed anche i medici condotti (il loro intervento
professionale
ricopriva un vasto territorio con conseguenti rapporti con le relative
popolazioni ed i guerriglieri temevano che potessero esercitare lo
spionaggio
a favore dei repubblicani). Numerose furono le vittime accusate
ingiustamente
di spionaggio, di cui molte donne e sul trattamento loro riservato e'
meglio
sorvolare per carità di Patria. Non mancano fra i caduti i
sacerdoti,
non solo quelli ritenuti anticomunisti, ma anche coloro che
raccomandavano
pubblicamente ai fedeli la ripulsa dell’odio fra italiani. Altra
categoria
particolarmente colpita fu quella dei Commissari Prefettizi dei piccoli
Comuni, persone scelte fra quelle note ai cittadini per probità
e serietà', cui veniva conferito l’incarico di amministrare i
Comuni
e ridurre i disagi della popolazione. Risultano uccisi anche diversi
segretari
comunali. Furono colpiti non solo aderenti alla RSI ma anche cittadini
alieni da ogni impegno.
La ricerca, pur fra mille difficoltà, continua. Ma il
tempo
passa, la generazione dei combattenti della RSI e dei congiunti dei
caduti
sta per estinguersi e non era possibile attendere ulteriormente.
<>L’elenco generale dei Caduti RSI e' stato quindi pubblicato, a
cura
del Presidente dell’Istituto Storico della RSI, nella versione attuale [*nota 1]
ma va tenuto presente che riguarda un minor numero nominativi di quello
sinora raccolto, dovendosi temporaneamente escludere dalla
pubblicazione,
anche se avente fini storici e quindi non ufficiale, tutti quelli per i
quali ancora non sono stati completati i rituali accertamenti. E'
risultata
inevitabile la presenza di errori, che si spera vengano ridotti grazie
alla collaborazione dei lettori, e sopra tutto, grava sull’opera il
grande
vuoto degli ignoti.
Livio Valentini
[*nota 1] "versione
attuale" si riferisce appunto all'Albo cartaceo pubblicato in 2000
copie dall'Istituto Storico RSI di Terranova Bracciolini e da noi
diffuso in questo ultimo anno in circa 9000 copie in pdf. La data di
edizione di codesto Albo (fine 2003) è ora totalmente superata
in quanto il data base da cui era stato tratto ha subito numerose
correzioni e aggiunte dall'Ing. Valentini e poi (Gennaio 2005) dal
gruppo che in Torino ne ha "ereditato" il data-base.
|